TIEC Cattolica - Demo
0 di 12 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
Informazione
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna riempire questo campo |
Stai per iniziare la simulazione del Test Cattolica TIEC.
Questa è la versione dimostrativa ridotta (12 domande, 15 minuti) del Test di ingresso ad Economia dell’Università Cattolica (TIEC).
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e correzioni dettagliate del Corso Completo Test Cattolica (TIEC)
Il test di ammissione completo invece dura 60 minuti ed è composto da 48 domande, suddivise in 4 aree tematiche:
- Logica – 12 domande
- Matematica – 12 domande
- Comprensione Verbale – 12 domande
- Inglese – 12 domande
I punteggi vengono assegnati nel modo seguente:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,3 punti per ogni risposta sbagliata
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta, navigando tra le 4 aree. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente e potrai visualizzare le risposte ai quesiti e le relative soluzioni.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Comprensione Verbale
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Inglese
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Logica
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Matematica
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Hai risposto correttamente ad oltre l’80% delle domande.
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo Test Cattolica (TIEC)
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
-
Hai risposto correttamente ad oltre metà delle domande.
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo Test Cattolica (TIEC)
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
-
Hai risposto correttamente a meno della metà delle domande, ma non preoccuparti, avrai modo di migliorare!
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo Test Cattolica (TIEC)
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 12
1. Domanda
Categoria: LogicaSu un’isola vivono due tipi di persone: i paladini che dicono sempre la verità ed i briganti che mentono sempre. Durante una festa di compleanno, alla quale partecipano 250 persone, ciascuno dei presenti afferma: “tutti coloro che, oltre a me, sono presenti alla festa sono dei briganti””.
Quanti sono i briganti alla festa?Corretto
Soluzione: C. Se tutti fossero dei briganti, allora ognuno di loro starebbe dicendo la verità, il che farebbe di loro tutti dei paladini. Se due (o più) di loro fossero dei paladini, allora essi starebbero mentendo perché esiste almeno un altro paladino, ma questo non può essere in quanto i paladini dicono solo la verità. L’unica possibilità è che ci sia un solo paladino. In tal caso, ogni brigante starebbe dicendo il falso in quanto esiste un paladino tra gli altri invitati mentre il paladino starebbe dicendo la verità in quanto tutti gli altri sono dei briganti. Il numero di briganti è quindi pari al totale degli invitati meno 1, ossia 249 (risposta C).
Non corretto
Soluzione: C. Se tutti fossero dei briganti, allora ognuno di loro starebbe dicendo la verità, il che farebbe di loro tutti dei paladini. Se due (o più) di loro fossero dei paladini, allora essi starebbero mentendo perché esiste almeno un altro paladino, ma questo non può essere in quanto i paladini dicono solo la verità. L’unica possibilità è che ci sia un solo paladino. In tal caso, ogni brigante starebbe dicendo il falso in quanto esiste un paladino tra gli altri invitati mentre il paladino starebbe dicendo la verità in quanto tutti gli altri sono dei briganti. Il numero di briganti è quindi pari al totale degli invitati meno 1, ossia 249 (risposta C).
Risposta non fornita
Soluzione: C. Se tutti fossero dei briganti, allora ognuno di loro starebbe dicendo la verità, il che farebbe di loro tutti dei paladini. Se due (o più) di loro fossero dei paladini, allora essi starebbero mentendo perché esiste almeno un altro paladino, ma questo non può essere in quanto i paladini dicono solo la verità. L’unica possibilità è che ci sia un solo paladino. In tal caso, ogni brigante starebbe dicendo il falso in quanto esiste un paladino tra gli altri invitati mentre il paladino starebbe dicendo la verità in quanto tutti gli altri sono dei briganti. Il numero di briganti è quindi pari al totale degli invitati meno 1, ossia 249 (risposta C).
-
Domanda 2 di 12
2. Domanda
Categoria: LogicaSei persone (due con un cappello verde, due con un cappello rosa, due con un cappello grigio), per giocare a un gioco da tavola, vogliono suddividersi in tre squadre di due persone ciascuna. In quanti modi possono effettuare la suddivisione, facendo sì che i due di ciascuna squadra abbiano cappelli di colori differenti?
Corretto
Soluzione : B. Chiamando con V le persone con cappello verde, con R quelle con cappello rose e con G quelle con cappello grigio, ragioniamo sulle combinazioni possibili. Partiamo per esempio dalla prima con cappello verde, egli potrà scegliere tra 4 persone diverse (supponiamo scelga una persona con cappello Rosa). La seconda persona con cappello verde dovrà obbligatoriamente scegliere una persone con il cappello grigio, perché se scegliesse quella con il cappello rosa, le due persone con cappello grigio dovrebbero giocare in coppia. Il secondo ha quindi 2 possibilità. Le coppie possibili sono quindi 4×2 = 8 (risposta B).
Non corretto
Soluzione : B. Chiamando con V le persone con cappello verde, con R quelle con cappello rose e con G quelle con cappello grigio, ragioniamo sulle combinazioni possibili. Partiamo per esempio dalla prima con cappello verde, egli potrà scegliere tra 4 persone diverse (supponiamo scelga una persona con cappello Rosa). La seconda persona con cappello verde dovrà obbligatoriamente scegliere una persone con il cappello grigio, perché se scegliesse quella con il cappello rosa, le due persone con cappello grigio dovrebbero giocare in coppia. Il secondo ha quindi 2 possibilità. Le coppie possibili sono quindi 4×2 = 8 (risposta B).
Risposta non fornita
Soluzione : B. Chiamando con V le persone con cappello verde, con R quelle con cappello rose e con G quelle con cappello grigio, ragioniamo sulle combinazioni possibili. Partiamo per esempio dalla prima con cappello verde, egli potrà scegliere tra 4 persone diverse (supponiamo scelga una persona con cappello Rosa). La seconda persona con cappello verde dovrà obbligatoriamente scegliere una persone con il cappello grigio, perché se scegliesse quella con il cappello rosa, le due persone con cappello grigio dovrebbero giocare in coppia. Il secondo ha quindi 2 possibilità. Le coppie possibili sono quindi 4×2 = 8 (risposta B).
-
Domanda 3 di 12
3. Domanda
Categoria: LogicaLa figura seguente mostra la percentuale di fatturato di una cartoleria per categoria di cancelleria.
Sapendo che il fatturato della cartoleria è pari a 100F, possiamo affermare che:
Corretto
Soluzione : A. Partendo dalla prima, sappiamo che il fatturato totale è pari a 100F e che il fatturato di quaderni e astucci è pari al 60% del totale, quindi il loro fatturato è pari a 60% ×100F = 0,6 × 100F = 60F. Ne deduciamo che la prima è corretta (risposta A).
Possiamo facilmente dimostrare che le altre tre sono false applicando la stessa formula alle varie categorie, ricordando che il fatturato totale è pari a 100F e non semplicemente a F.Non corretto
Soluzione : A. Partendo dalla prima, sappiamo che il fatturato totale è pari a 100F e che il fatturato di quaderni e astucci è pari al 60% del totale, quindi il loro fatturato è pari a 60% ×100F = 0,6 × 100F = 60F. Ne deduciamo che la prima è corretta (risposta A).
Possiamo facilmente dimostrare che le altre tre sono false applicando la stessa formula alle varie categorie, ricordando che il fatturato totale è pari a 100F e non semplicemente a F.Risposta non fornita
Soluzione : A. Partendo dalla prima, sappiamo che il fatturato totale è pari a 100F e che il fatturato di quaderni e astucci è pari al 60% del totale, quindi il loro fatturato è pari a 60% ×100F = 0,6 × 100F = 60F. Ne deduciamo che la prima è corretta (risposta A).
Possiamo facilmente dimostrare che le altre tre sono false applicando la stessa formula alle varie categorie, ricordando che il fatturato totale è pari a 100F e non semplicemente a F. -
Domanda 4 di 12
4. Domanda
Categoria: MatematicaData la funzione:
f(x) = x4 10-x2∕2
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Corretto
Soluzione : E. Sappiamo che una potenza è sempre positiva quindi il termine 10-x2∕2 sarà sempre positivo, qualsiasi sarà l’esponente. Il termine x4 sarà sempre positivo tranne quando è nullo, ed esso si annulla per x=0. Di conseguenza anche il prodotto sarà uguale a 0 per x=0 e positivo per tutti gli altri valori, da cui f(x) ≥ 0, ∀x ∈ ℝ (risposta E).
Non corretto
Soluzione : E. Sappiamo che una potenza è sempre positiva quindi il termine 10-x2∕2 sarà sempre positivo, qualsiasi sarà l’esponente. Il termine x4 sarà sempre positivo tranne quando è nullo, ed esso si annulla per x=0. Di conseguenza anche il prodotto sarà uguale a 0 per x=0 e positivo per tutti gli altri valori, da cui f(x) ≥ 0, ∀x ∈ ℝ (risposta E).
Risposta non fornita
Soluzione : E. Sappiamo che una potenza è sempre positiva quindi il termine 10-x2∕2 sarà sempre positivo, qualsiasi sarà l’esponente. Il termine x4 sarà sempre positivo tranne quando è nullo, ed esso si annulla per x=0. Di conseguenza anche il prodotto sarà uguale a 0 per x=0 e positivo per tutti gli altri valori, da cui f(x) ≥ 0, ∀x ∈ ℝ (risposta E).
-
Domanda 5 di 12
5. Domanda
Categoria: MatematicaQuanto misura l’angolo esplementare all’angolo interno di un dodecagono regolare?
Corretto
Soluzione : D. Ricordiamo che la somma degli angoli di un poligono a n lati (con n>3) è pari a (n-2)x180o. Un dodecagono ha quindi la somma pari a (12-2)x180o = 1800o. Dato che il dodecagono ha 12 angoli uguali, ogni angolo misura 1800o/12 = 150o. L’angolo esplementare (complementare a 360o) misura quindi 360-150 = 210 gradi (risposta D).
Non corretto
Soluzione : D. Ricordiamo che la somma degli angoli di un poligono a n lati (con n>3) è pari a (n-2)x180o. Un dodecagono ha quindi la somma pari a (12-2)x180o = 1800o. Dato che il dodecagono ha 12 angoli uguali, ogni angolo misura 1800o/12 = 150o. L’angolo esplementare (complementare a 360o) misura quindi 360-150 = 210 gradi (risposta D).
Risposta non fornita
Soluzione : D. Ricordiamo che la somma degli angoli di un poligono a n lati (con n>3) è pari a (n-2)x180o. Un dodecagono ha quindi la somma pari a (12-2)x180o = 1800o. Dato che il dodecagono ha 12 angoli uguali, ogni angolo misura 1800o/12 = 150o. L’angolo esplementare (complementare a 360o) misura quindi 360-150 = 210 gradi (risposta D).
-
Domanda 6 di 12
6. Domanda
Categoria: MatematicaTriplicando la diagonale di un cubo, la superficie laterale:
Corretto
Soluzione: D. Ricordando che la superficie laterale di un cubo è pari a 6l2 e che la relazione tra la diagonale e lo spigolo del cubo è d = l, si deduce che triplicando la diagonale si triplica anche lo spigolo. Triplicando lo spigolo, essendo la superficie laterale una funzione quadratica dello spigolo, la superficie aumenta di 32, ossia di nove volte. É possibile verificare ciò imponendo dei valori alla diagonale, per esempio e 3 × (si noti che il secondo è ben il triplo del primo). Così facendo si ha che l1 = 1 = / e che l2 = 3. Calcolando le rispettive superfici laterali si ottiene 6 e 54.
Non corretto
Soluzione: D. Ricordando che la superficie laterale di un cubo è pari a 6l2 e che la relazione tra la diagonale e lo spigolo del cubo è d = l, si deduce che triplicando la diagonale si triplica anche lo spigolo. Triplicando lo spigolo, essendo la superficie laterale una funzione quadratica dello spigolo, la superficie aumenta di 32, ossia di nove volte. É possibile verificare ciò imponendo dei valori alla diagonale, per esempio e 3 × (si noti che il secondo è ben il triplo del primo). Così facendo si ha che l1 = 1 = / e che l2 = 3. Calcolando le rispettive superfici laterali si ottiene 6 e 54.
Risposta non fornita
Soluzione: D. Ricordando che la superficie laterale di un cubo è pari a 6l2 e che la relazione tra la diagonale e lo spigolo del cubo è d = l, si deduce che triplicando la diagonale si triplica anche lo spigolo. Triplicando lo spigolo, essendo la superficie laterale una funzione quadratica dello spigolo, la superficie aumenta di 32, ossia di nove volte. É possibile verificare ciò imponendo dei valori alla diagonale, per esempio e 3 × (si noti che il secondo è ben il triplo del primo). Così facendo si ha che l1 = 1 = / e che l2 = 3. Calcolando le rispettive superfici laterali si ottiene 6 e 54.
-
Domanda 7 di 12
7. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”La flessione dei consumi del 2008 ha creato diversi problemi alle PMI italiane, minando la loro capacità di generare profitto e, non meno importante, di generare liquidità. Dall’inizio della crisi al 2015, più di 82.000 imprese sono fallite, con la conseguente perdita di quasi 1.000.000 di posti di lavoro. Molte di loro sono fallite non perché non fossero più redditizie, ma per mancanza di denaro. Le banche sono state quasi costrette a negare il credito a molte piccole imprese, più opache e più rischiose delle grandi società, deteriorando così la situazione delle PMI.”Perché il testo cita le banche nell’ultima frase?
Corretto
Soluzione : D. Possiamo dedurre, dalla relazione con la frase precedente, che l’autore introduce il tema della negazione del credito da parte delle banche alle PMI per enfatizzare il mancato accesso alla liquidità di queste aziende. Il punto dell’autore non è di sottolineare le differenze tra PMI e grandi aziende, ma di spiegare perché le PMI non riescono ad ottenere la liquidità di cui necessitano per non fallire. La risposta corretta è quindi la D.
Non corretto
Soluzione : D. Possiamo dedurre, dalla relazione con la frase precedente, che l’autore introduce il tema della negazione del credito da parte delle banche alle PMI per enfatizzare il mancato accesso alla liquidità di queste aziende. Il punto dell’autore non è di sottolineare le differenze tra PMI e grandi aziende, ma di spiegare perché le PMI non riescono ad ottenere la liquidità di cui necessitano per non fallire. La risposta corretta è quindi la D.
Risposta non fornita
Soluzione : D. Possiamo dedurre, dalla relazione con la frase precedente, che l’autore introduce il tema della negazione del credito da parte delle banche alle PMI per enfatizzare il mancato accesso alla liquidità di queste aziende. Il punto dell’autore non è di sottolineare le differenze tra PMI e grandi aziende, ma di spiegare perché le PMI non riescono ad ottenere la liquidità di cui necessitano per non fallire. La risposta corretta è quindi la D.
-
Domanda 8 di 12
8. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”La flessione dei consumi del 2008 ha creato diversi problemi alle PMI italiane, minando la loro capacità di generare profitto e, non meno importante, di generare liquidità. Dall’inizio della crisi al 2015, più di 82.000 imprese sono fallite, con la conseguente perdita di quasi 1.000.000 di posti di lavoro. Molte di loro sono fallite non perché non fossero più redditizie, ma per mancanza di denaro. Le banche sono state quasi costrette a negare il credito a molte piccole imprese, più opache e più rischiose delle grandi società, deteriorando così la situazione delle PMI.”Quale delle seguenti affermazioni è falsa secondo il testo?
Corretto
Soluzione : D. Il testo cita: ”minando la loro capacità di generare profitto e, non meno importante, di generare liquidità”; e anche ”Molte di loro sono fallite non perché non fossero più redditizie, ma per mancanza di denaro”. Si può dedurre che, benché spesso vadano di pari passo, liquidità e profittabilità non sono necessariamente legate.
Non corretto
Soluzione : D. Il testo cita: ”minando la loro capacità di generare profitto e, non meno importante, di generare liquidità”; e anche ”Molte di loro sono fallite non perché non fossero più redditizie, ma per mancanza di denaro”. Si può dedurre che, benché spesso vadano di pari passo, liquidità e profittabilità non sono necessariamente legate.
Risposta non fornita
Soluzione : D. Il testo cita: ”minando la loro capacità di generare profitto e, non meno importante, di generare liquidità”; e anche ”Molte di loro sono fallite non perché non fossero più redditizie, ma per mancanza di denaro”. Si può dedurre che, benché spesso vadano di pari passo, liquidità e profittabilità non sono necessariamente legate.
-
Domanda 9 di 12
9. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”La questione ambientale apparve all’inizio degli anni ’70, rafforzata nel 1979 con l’incidente alla centrale nucleare statunitense di Three Mile Island, divenne una preoccupazione importante per gli investitori sociali responsabili nel 1986 con la catastrofe alla centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina. Tre anni dopo, nel 1989, il naufragio della Exxon Valdez, una superpetroliera, vicino all’Alaska provocò un’enorme fuoriuscita di 11 milioni di galloni di petrolio. In quel momento era il più grande disastro ambientale che gli Stati Uniti avessero mai conosciuto. Tutte queste catastrofi hanno reso gli investitori più consapevoli delle conseguenze ambientali delle cattive pratiche nel settore.”A quale settore si riferisce il testo nell’ultima frase?
Corretto
Soluzione : D. L’autore con ”settore” fa riferimento al settore energetico in generale. Infatti, le catastrofi elencate riguardano il petrolifero, così come quello energetico nucleare. L’unico tra quelli elencati che racchiude entrambi i settori è quello energetico.
Non corretto
Soluzione : D. L’autore con ”settore” fa riferimento al settore energetico in generale. Infatti, le catastrofi elencate riguardano il petrolifero, così come quello energetico nucleare. L’unico tra quelli elencati che racchiude entrambi i settori è quello energetico.
Risposta non fornita
Soluzione : D. L’autore con ”settore” fa riferimento al settore energetico in generale. Infatti, le catastrofi elencate riguardano il petrolifero, così come quello energetico nucleare. L’unico tra quelli elencati che racchiude entrambi i settori è quello energetico.
-
Domanda 10 di 12
10. Domanda
Categoria: IngleseLuke gave me _____ but I don’t know what because I dropped it on the floor and now I can’t find it anymore.
Corretto
Traduzione: “Luke mi diede qualcosa ma non so cosa perché mi è caduto sul pavimento e adesso non lo riesco più a trovare.”
Le alternative proposte non possono avere un senso se inserite nella frase. Infatti è stato dato qualcosa che poi è caduto.
Trattandosi di una affermazione bisogna necessariamente usare something e non anything (che essendo un composto di “any” è da usare invece nelle frasi interrogative e negative).
Non corretto
Traduzione: “Luke mi diede qualcosa ma non so cosa perché mi è caduto sul pavimento e adesso non lo riesco più a trovare.”
Le alternative proposte non possono avere un senso se inserite nella frase. Infatti è stato dato qualcosa che poi è caduto.
Trattandosi di una affermazione bisogna necessariamente usare something e non anything (che essendo un composto di “any” è da usare invece nelle frasi interrogative e negative).
Risposta non fornita
Traduzione: “Luke mi diede qualcosa ma non so cosa perché mi è caduto sul pavimento e adesso non lo riesco più a trovare.”
Le alternative proposte non possono avere un senso se inserite nella frase. Infatti è stato dato qualcosa che poi è caduto.
Trattandosi di una affermazione bisogna necessariamente usare something e non anything (che essendo un composto di “any” è da usare invece nelle frasi interrogative e negative).
-
Domanda 11 di 12
11. Domanda
Categoria: IngleseMy cat can _____ everywhere. Yesterday I found it on the washing machine.
Corretto
Traduzione: “Il mio gatto puo’ dormire ovunque. Ieri lo ho trovato sulla lavatrice.”
Dopo i verbi modali come: can (potere), must (dovere), should (condizionale di dovere), shall (usato nelle proposte), etc., il verbo che segue è sempre alla forma base senza “to”. Per questo motivo, anche se ci si sta riferendo ad una terza persona presente, non va aggiunta la “-s”, perché appunto il verbo rimane alla forma base.
Non corretto
Traduzione: “Il mio gatto puo’ dormire ovunque. Ieri lo ho trovato sulla lavatrice.”
Dopo i verbi modali come: can (potere), must (dovere), should (condizionale di dovere), shall (usato nelle proposte), etc., il verbo che segue è sempre alla forma base senza “to”. Per questo motivo, anche se ci si sta riferendo ad una terza persona presente, non va aggiunta la “-s”, perché appunto il verbo rimane alla forma base.
Risposta non fornita
Traduzione: “Il mio gatto puo’ dormire ovunque. Ieri lo ho trovato sulla lavatrice.”
Dopo i verbi modali come: can (potere), must (dovere), should (condizionale di dovere), shall (usato nelle proposte), etc., il verbo che segue è sempre alla forma base senza “to”. Per questo motivo, anche se ci si sta riferendo ad una terza persona presente, non va aggiunta la “-s”, perché appunto il verbo rimane alla forma base.
-
Domanda 12 di 12
12. Domanda
Categoria: IngleseI really like ______ in the sea when it’s very hot.
Corretto
Traduzione: “Mi piace nuotare nel mare quando fa molto caldo.”
Dopo verbi che esprimono preferenze come: like (piacere), love (adorare), hate (odiare), don’t like (non piacere) il verbo che segue è sempre alla forma -ing.
Per esempio:
“Non mi piace cucinare”
“I don’t like cooking”“Adoro mangiare il gelato”
“I love eating ice-cream”N.B. Questa forma non è da confondere con “would + like” che è invece seguito sempre da “to + forma base del verbo”.
Non corretto
Traduzione: “Mi piace nuotare nel mare quando fa molto caldo.”
Dopo verbi che esprimono preferenze come: like (piacere), love (adorare), hate (odiare), don’t like (non piacere) il verbo che segue è sempre alla forma -ing.
Per esempio:
“Non mi piace cucinare”
“I don’t like cooking”“Adoro mangiare il gelato”
“I love eating ice-cream”N.B. Questa forma non è da confondere con “would + like” che è invece seguito sempre da “to + forma base del verbo”.
Risposta non fornita
Traduzione: “Mi piace nuotare nel mare quando fa molto caldo.”
Dopo verbi che esprimono preferenze come: like (piacere), love (adorare), hate (odiare), don’t like (non piacere) il verbo che segue è sempre alla forma -ing.
Per esempio:
“Non mi piace cucinare”
“I don’t like cooking”“Adoro mangiare il gelato”
“I love eating ice-cream”N.B. Questa forma non è da confondere con “would + like” che è invece seguito sempre da “to + forma base del verbo”.