0 di 20 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
Informazione
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna riempire questo campo |
Stai per iniziare la simulazione del Test Bocconi.
Questa è la versione dimostrativa ridotta (20 domande, 30 minuti) del Test Bocconi.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e correzioni dettagliate del Corso Completo Test Bocconi
Il test di ammissione completo invece dura 75 minuti ed è composto da 50 domande distribuite in modo casuale, suddivise in 4 aree:
- Comprensione Verbale – 11 domande
- Ragionamento Numerico – 6 domande
- Matematica – 28 domande
- Pensiero Critico – 5 domande
La modalità di assegnazione del punteggio è la seguente:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non fornita
- -0,20 punti per ogni risposta errata
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta, navigando tra i 50 quesiti. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente e sarà possibile visualizzare le risposte.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Comprensione Verbale
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Logica
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Matematica
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Pensiero Critico
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Ragionamento Numerico
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Hai risposto correttamente ad oltre l’80% delle domande.
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo Test Bocconi
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
-
Hai risposto correttamente ad oltre metà delle domande.
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo Test Bocconi
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
-
Hai risposto correttamente a meno della metà delle domande, ma non preoccuparti, avrai modo di migliorare!
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo Test Bocconi
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 20
1. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”Un aspetto rilevante è quello riguardante le stock options: mentre nel mondo anglosassone sono tuttora la maggiore fonte di profitto per i top managers delle società, in Italia l’impatto dovuto all’utilizzo di piani di stock options è decisamente limitato. Si pensi infatti, che nel biennio 2012-2013, solo 43 società (parti al 20,98% delle emittenti qui analizzate) ha emesso piani di opzioni per i propri top managers. Considerando invece gli amministratori che hanno utilizzato tale strumento per avere degli extra compensi, si pensi che solo 15 (7.32% del campione) amministratori delegati hanno effettivamente esercitato almeno una parte delle opzioni in proprio possesso, per medie 1,014,364 opzioni.”Il tono assunto dall’autore nei confronti dell’utilizzo delle stock options in Italia è tendenzialmente:
Corretto
Soluzione : A. L’autore, nel descrivere l’adozione delle stock options per i manager di società italiane, risulta avere un tono critico come dimostra l’utilizzo delle seguenti espressioni: ”decisamente limitato”, ”solo 43 società”, ”solo 15”. L’articolo non ha tono di denuncia ma non risulta completamente descrittivo né analitico, in quanto inserisce giudizi/espressioni di merito all’interno del discorso.
Non corretto
Soluzione : A. L’autore, nel descrivere l’adozione delle stock options per i manager di società italiane, risulta avere un tono critico come dimostra l’utilizzo delle seguenti espressioni: ”decisamente limitato”, ”solo 43 società”, ”solo 15”. L’articolo non ha tono di denuncia ma non risulta completamente descrittivo né analitico, in quanto inserisce giudizi/espressioni di merito all’interno del discorso.
Risposta non fornita
Soluzione : A. L’autore, nel descrivere l’adozione delle stock options per i manager di società italiane, risulta avere un tono critico come dimostra l’utilizzo delle seguenti espressioni: ”decisamente limitato”, ”solo 43 società”, ”solo 15”. L’articolo non ha tono di denuncia ma non risulta completamente descrittivo né analitico, in quanto inserisce giudizi/espressioni di merito all’interno del discorso.
-
Domanda 2 di 20
2. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”Si è deciso di limitare la localizzazione delle imprese target dell’indagine all’area del Nord Italia, ritenuta rappresentativa del sistema Paese, e come metodologia di indagine è risultato opportuno l’impiego di un questionario a risposta multipla da sottoporre alle aziende tramite interviste telefoniche. Il campione di riferimento è stato selezionato all’interno della banca dati AIDA prodotta da Bureau Van Dijk Publishing che contiene informazioni di oltre 200.000 società di capitali operanti in Italia. L’indagine empirica ha visto la partecipazione di 207 imprese su un campione iniziale di 676 attestando il tasso di risposta complessivo al 31%.”Quale dei seguenti strumenti/metodi non è citato nel testo per la stesura e svolgimento dell’indagine?
Corretto
Soluzione : C. Essendo un’intervista telefonica, il questionario web non viene citato dall’autore.
Non corretto
Soluzione : C. Essendo un’intervista telefonica, il questionario web non viene citato dall’autore.
Risposta non fornita
Soluzione : C. Essendo un’intervista telefonica, il questionario web non viene citato dall’autore.
-
Domanda 3 di 20
3. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”Lo Stato come gestore di patrimoni non riesce a conseguire risultati apprezzabili, anzi. Attualmente, la sua gestione assorbe risorse doppie rispetto a quante ne incassa. Come già detto, non si conosce con esattezza l’ammontare del patrimonio; “Il Giornale” ipotizza che una stima prudenziale, comprensiva degli edifici dell’amministrazione centrale, di quelli delle Autonomie Locali e degli enti pubblici, sia di 500 miliardi di euro, anche se per l’80 per cento sono di proprietà degli enti locali, i quali non hanno interesse a seguire linee generali, ma vogliono gestire questa partita in piena autonomia. La strada da percorrere potrebbe essere quella di affidare un ruolo importante all’Agenzia del Demanio coinvolgendo grandi investitori e banche per realizzare quanto atteso.”Quanto del patrimonio immobiliare statale non è in mano a enti locali, secondo quanto riportato nel testo?
Corretto
Soluzione : D. Il testo cita che il patrimonio immobiliare statale vale circa 500 miliardi di cui l’80% è in mano ad enti locali. Il 20% di conseguenza non è in mano ad enti locali e questo corrisponde a 500 x 20% = 100 miliardi di euro (risposta D).
Non corretto
Soluzione : D. Il testo cita che il patrimonio immobiliare statale vale circa 500 miliardi di cui l’80% è in mano ad enti locali. Il 20% di conseguenza non è in mano ad enti locali e questo corrisponde a 500 x 20% = 100 miliardi di euro (risposta D).
Risposta non fornita
Soluzione : D. Il testo cita che il patrimonio immobiliare statale vale circa 500 miliardi di cui l’80% è in mano ad enti locali. Il 20% di conseguenza non è in mano ad enti locali e questo corrisponde a 500 x 20% = 100 miliardi di euro (risposta D).
-
Domanda 4 di 20
4. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”Come visto i contratti take or pay sono indicizzati al prezzo del petrolio e ai suoi derivati, questi hanno la funzione di sottostante; questo fa sì che esso non rifletta il corretto andamento della domanda e dell’offerta del mercato reale del gas, ma sia invece influenzato dalla volatilità e dalle contingenze delle dinamiche petrolifere. Un mercato efficiente con un buon livello di flessibilità e quindi di liquidità, permetterebbe di superare tutti questi limiti; la liquidità sarebbe poi scambiata su un mercato spot presso l’hub di competenza.”Che cosa indica, come utilizzato nel testo, il termine ”volatilità”?
Corretto
Soluzione : A. Il termine ”volatilità” indica, nel testo, la variabilità (ossia l’ampiezza delle oscillazioni) nel prezzo del petrolio. Andamento e tendenza non descrivono la variabilità ma l’inclinazione del prezzo del petrolio in un certo periodo.
Non corretto
Soluzione : A. Il termine ”volatilità” indica, nel testo, la variabilità (ossia l’ampiezza delle oscillazioni) nel prezzo del petrolio. Andamento e tendenza non descrivono la variabilità ma l’inclinazione del prezzo del petrolio in un certo periodo.
Risposta non fornita
Soluzione : A. Il termine ”volatilità” indica, nel testo, la variabilità (ossia l’ampiezza delle oscillazioni) nel prezzo del petrolio. Andamento e tendenza non descrivono la variabilità ma l’inclinazione del prezzo del petrolio in un certo periodo.
-
Domanda 5 di 20
5. Domanda
Categoria: Comprensione VerbaleNel rispondere alla prossima domanda si consideri il brano che segue.
”Analizzando come il settore bancario italiano stia rispondendo alla crisi, emerge che dall’inizio della crisi finanziaria nel 2008, il numero delle filiali italiane è diminuito di circa 4.000 unità, ad un tasso annuo di 1,7%. Prima di quella data le banche ritenevano che per essere più competitive fosse necessario aumentare la penetrazione delle filiali tra le città. Questa è stata percepita come la strategia ottimale per servire al meglio i propri clienti già esistenti e per acquisirne di nuovi, grazie alla funzione marketing delle filiali capillari. La svolta è iniziata nel 2008 partendo dalle banche più grandi, ma interessando rapidamente anche quelle più piccole.”Come hanno reagito le banche italiane alla crisi del 2008, secondo il testo?
Corretto
Soluzione : C. Come cita il testo: ”il numero delle filiali italiane è diminuito di circa 4.000 unità”. Quindi le banche hanno diminuito il numero di filiali, in seguito alla crisi. Dalla frase seguente possiamo dedurre che aumentare il numero di filiali nelle città corrisponde ad aumentare la penetrazione territoriale nelle città. Viceversa, riducendo le filiali, si riduce la penetrazione. La risposta corretta è la C.
Non corretto
Soluzione : C. Come cita il testo: ”il numero delle filiali italiane è diminuito di circa 4.000 unità”. Quindi le banche hanno diminuito il numero di filiali, in seguito alla crisi. Dalla frase seguente possiamo dedurre che aumentare il numero di filiali nelle città corrisponde ad aumentare la penetrazione territoriale nelle città. Viceversa, riducendo le filiali, si riduce la penetrazione. La risposta corretta è la C.
Risposta non fornita
Soluzione : C. Come cita il testo: ”il numero delle filiali italiane è diminuito di circa 4.000 unità”. Quindi le banche hanno diminuito il numero di filiali, in seguito alla crisi. Dalla frase seguente possiamo dedurre che aumentare il numero di filiali nelle città corrisponde ad aumentare la penetrazione territoriale nelle città. Viceversa, riducendo le filiali, si riduce la penetrazione. La risposta corretta è la C.
-
Domanda 6 di 20
6. Domanda
Categoria: Ragionamento NumericoPer rispondere alla domanda si considerino i dati che seguono:
”La Banca Centrale stampa solo monete da 10, 30 e 50 centesimi.”Carlo ha pagato 90 centesimi utilizzando almeno due monete di pari valore. Quante monete ha utilizzato Carlo?
Corretto
Soluzione : E. Marco potrà pagare 90 centesimi utilizzando una delle seguenti opzioni: (1) pagare con 9 monete da 10 centesimi, (2) pagare con una moneta da 50 e quattro da 10, (3) pagare con una moneta da 30 e sei da 10, (4) pagare con due monete da 30 e tre monete da 10 e (5) pagare con tre monete da 30 centesimi. Tutte queste soluzioni sono accettabili e portano rispettivamente a 9, 5, 7, 5 e 3 monete rispettivamente. Per cui tutte le risposte sono soluzioni possibili (risposta E).
Non corretto
Soluzione : E. Marco potrà pagare 90 centesimi utilizzando una delle seguenti opzioni: (1) pagare con 9 monete da 10 centesimi, (2) pagare con una moneta da 50 e quattro da 10, (3) pagare con una moneta da 30 e sei da 10, (4) pagare con due monete da 30 e tre monete da 10 e (5) pagare con tre monete da 30 centesimi. Tutte queste soluzioni sono accettabili e portano rispettivamente a 9, 5, 7, 5 e 3 monete rispettivamente. Per cui tutte le risposte sono soluzioni possibili (risposta E).
Risposta non fornita
Soluzione : E. Marco potrà pagare 90 centesimi utilizzando una delle seguenti opzioni: (1) pagare con 9 monete da 10 centesimi, (2) pagare con una moneta da 50 e quattro da 10, (3) pagare con una moneta da 30 e sei da 10, (4) pagare con due monete da 30 e tre monete da 10 e (5) pagare con tre monete da 30 centesimi. Tutte queste soluzioni sono accettabili e portano rispettivamente a 9, 5, 7, 5 e 3 monete rispettivamente. Per cui tutte le risposte sono soluzioni possibili (risposta E).
-
Domanda 7 di 20
7. Domanda
Categoria: Ragionamento NumericoLa figura seguente mostra il volume delle transazioni in milioni di euro per metodo di pagamento, in quattro macro-regioni italiane.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Corretto
Soluzione : E. Valutiamo ciascuna risposta separatamente:
La risposta A è falsa in quanto è l’assegno bancario a registrare i maggiori volumi di transazioni (54 > 40).
La risposta B è falsa in quanto il volume delle transazioni con assegno bancario nel Centro Italia sono pari a 32 milioni di euro mentre il totale con questo metodo di pagamento è 108. Possiamo verificare velocemente che 32 è meno della metà di 108.
La risposta C è falsa in quanto sono le Isole a registrare il minor volume di transazioni (49 < 65).
La risposta D è falsa in quanto il metodo di pagamento con il maggior volume di transazioni è la carta di credito (111 > 108).
La risposta E è quindi quella vera.Non corretto
Soluzione : E. Valutiamo ciascuna risposta separatamente:
La risposta A è falsa in quanto è l’assegno bancario a registrare i maggiori volumi di transazioni (54 > 40).
La risposta B è falsa in quanto il volume delle transazioni con assegno bancario nel Centro Italia sono pari a 32 milioni di euro mentre il totale con questo metodo di pagamento è 108. Possiamo verificare velocemente che 32 è meno della metà di 108.
La risposta C è falsa in quanto sono le Isole a registrare il minor volume di transazioni (49 < 65).
La risposta D è falsa in quanto il metodo di pagamento con il maggior volume di transazioni è la carta di credito (111 > 108).
La risposta E è quindi quella vera.Risposta non fornita
Soluzione : E. Valutiamo ciascuna risposta separatamente:
La risposta A è falsa in quanto è l’assegno bancario a registrare i maggiori volumi di transazioni (54 > 40).
La risposta B è falsa in quanto il volume delle transazioni con assegno bancario nel Centro Italia sono pari a 32 milioni di euro mentre il totale con questo metodo di pagamento è 108. Possiamo verificare velocemente che 32 è meno della metà di 108.
La risposta C è falsa in quanto sono le Isole a registrare il minor volume di transazioni (49 < 65).
La risposta D è falsa in quanto il metodo di pagamento con il maggior volume di transazioni è la carta di credito (111 > 108).
La risposta E è quindi quella vera. -
Domanda 8 di 20
8. Domanda
Categoria: Ragionamento NumericoLa figura seguente mostra il numero di clienti che ha visitato 4 uffici postali di una certa città nei 6 giorni di apertura.
Quali delle seguenti affermazione è vera?
Corretto
Soluzione : E. Valutiamo ciascuna delle risposte.
La risposta A è falsa in quanto il giorno con minor clientela per l’ufficio D è il venerdì e non il lunedì.
La risposta B è falsa in quanto il giorno di picco (ossia con il maggior numero di clienti) è il sabato.
La risposta C è falsa perché il numero di clienti cala tra martedì e mercoledì, per cui non è monotono crescente.
La risposta D è falsa in quanto il numero di clienti cresce tra venerdì e sabato, per cui non è monotono decrescente.
Nessuna delle risposte sopra riportate è vera (risposta E).Non corretto
Soluzione : E. Valutiamo ciascuna delle risposte.
La risposta A è falsa in quanto il giorno con minor clientela per l’ufficio D è il venerdì e non il lunedì.
La risposta B è falsa in quanto il giorno di picco (ossia con il maggior numero di clienti) è il sabato.
La risposta C è falsa perché il numero di clienti cala tra martedì e mercoledì, per cui non è monotono crescente.
La risposta D è falsa in quanto il numero di clienti cresce tra venerdì e sabato, per cui non è monotono decrescente.
Nessuna delle risposte sopra riportate è vera (risposta E).Risposta non fornita
Soluzione : E. Valutiamo ciascuna delle risposte.
La risposta A è falsa in quanto il giorno con minor clientela per l’ufficio D è il venerdì e non il lunedì.
La risposta B è falsa in quanto il giorno di picco (ossia con il maggior numero di clienti) è il sabato.
La risposta C è falsa perché il numero di clienti cala tra martedì e mercoledì, per cui non è monotono crescente.
La risposta D è falsa in quanto il numero di clienti cresce tra venerdì e sabato, per cui non è monotono decrescente.
Nessuna delle risposte sopra riportate è vera (risposta E). -
Domanda 9 di 20
9. Domanda
Categoria: MatematicaSapendo che l’arco di un settore circolare misura 8π e che la sua area è pari ai 4/9 del cerchio intero, quanto misura l’area del cerchio?
Corretto
Soluzione : C. Se il settore circolare corrisponde ai 4/9 della circonferenza intera, allora la circonferenza misura 2πr = 8π x (9/4) = 18π, da cui r = 9. L’area del cerchio essendo pari a πr2 = 81π (risposta C).
Non corretto
Soluzione : C. Se il settore circolare corrisponde ai 4/9 della circonferenza intera, allora la circonferenza misura 2πr = 8π x (9/4) = 18π, da cui r = 9. L’area del cerchio essendo pari a πr2 = 81π (risposta C).
Risposta non fornita
Soluzione : C. Se il settore circolare corrisponde ai 4/9 della circonferenza intera, allora la circonferenza misura 2πr = 8π x (9/4) = 18π, da cui r = 9. L’area del cerchio essendo pari a πr2 = 81π (risposta C).
-
Domanda 10 di 20
10. Domanda
Categoria: MatematicaSiano A, B e C tre insiemi dell’insieme-universo U, indichiamo con AC, BC e CC i loro complementari. Quale dei seguenti è l’insieme degli elementi che appartengono ad A ma non a B e/o C?
Corretto
Soluzione : B. Per trovare l’insieme degli elementi che appartengono ad A ma non a B e/o C, è necessario prima trovare gli elementi che appartengono a B o C, ossia B∪C. Gli elementi che non appartengono loro è (B∪C)C, ossia il suo complementare. Di questo insieme, non tutti gli elementi appartengono ad A, per trovare solo quelli che appartengono ad A dovremo farne l’intersezione, ossia A∩(B∪C)C (risposta B).
Non corretto
Soluzione : B. Per trovare l’insieme degli elementi che appartengono ad A ma non a B e/o C, è necessario prima trovare gli elementi che appartengono a B o C, ossia B∪C. Gli elementi che non appartengono loro è (B∪C)C, ossia il suo complementare. Di questo insieme, non tutti gli elementi appartengono ad A, per trovare solo quelli che appartengono ad A dovremo farne l’intersezione, ossia A∩(B∪C)C (risposta B).
Risposta non fornita
Soluzione : B. Per trovare l’insieme degli elementi che appartengono ad A ma non a B e/o C, è necessario prima trovare gli elementi che appartengono a B o C, ossia B∪C. Gli elementi che non appartengono loro è (B∪C)C, ossia il suo complementare. Di questo insieme, non tutti gli elementi appartengono ad A, per trovare solo quelli che appartengono ad A dovremo farne l’intersezione, ossia A∩(B∪C)C (risposta B).
-
Domanda 11 di 20
11. Domanda
Categoria: MatematicaLa figura seguente mostra il grafico della funzione f(x) in un certo intervallo. Quante soluzioni reali ammette l’equazione f(x) = 5 in tale intervallo?
Corretto
Soluzione : D. Immaginando di tagliare con una retta orizzontale all’asse delle x e passante per y=5, vediamo che la retta incontra la funzione in tre punti, vi sono quindi tre soluzioni (risposta D).
Non corretto
Soluzione : D. Immaginando di tagliare con una retta orizzontale all’asse delle x e passante per y=5, vediamo che la retta incontra la funzione in tre punti, vi sono quindi tre soluzioni (risposta D).
Risposta non fornita
Soluzione : D. Immaginando di tagliare con una retta orizzontale all’asse delle x e passante per y=5, vediamo che la retta incontra la funzione in tre punti, vi sono quindi tre soluzioni (risposta D).
-
Domanda 12 di 20
12. Domanda
Categoria: MatematicaA quale velocità devo andare come minimo per percorrere 30 km in meno di 40 minuti?
Corretto
Soluzione : A. 40 minuti corrispondono a 2/3 di ora (40 minuti diviso 60 minuti per ora). Per percorrere 30 km in 40 minuti allora devo andare a 30/(2/3) = 30 x 3/2 = 45 km/h (risposta A).
Non corretto
Soluzione : A. 40 minuti corrispondono a 2/3 di ora (40 minuti diviso 60 minuti per ora). Per percorrere 30 km in 40 minuti allora devo andare a 30/(2/3) = 30 x 3/2 = 45 km/h (risposta A).
Risposta non fornita
Soluzione : A. 40 minuti corrispondono a 2/3 di ora (40 minuti diviso 60 minuti per ora). Per percorrere 30 km in 40 minuti allora devo andare a 30/(2/3) = 30 x 3/2 = 45 km/h (risposta A).
-
Domanda 13 di 20
13. Domanda
Categoria: MatematicaPer quale dei seguenti angoli il coseno assume valore negativo?
Corretto
Soluzione : B. Si ricordi che il coseno assume valori negativi nel secondo e terzo quadrante. Gli angoli riportati non sono angoli noti, è necessario quindi trasformarli in gradi per poterli posizionare nel piano cartesiano. Al fine di trasformare un angolo da gradi in radianti (o viceversa) è necessario imporre la seguente proporzione: angologradi : 180° = angoloradianti : π. Così facendo le soluzioni riportate corrispondo rispettivamente a 51.42°, 108°, 405°, 40° e 43.33°. Si noti che la risposta C riporta un angolo superiore a 360°. In tal caso basta sottrarre 360° per poterlo facilmente posizionare. Così facendo si trova 45°. L’unico angolo contenuto nel secondo o nel terzo quadrante è il secondo (risposta B).
Non corretto
Soluzione : B. Si ricordi che il coseno assume valori negativi nel secondo e terzo quadrante. Gli angoli riportati non sono angoli noti, è necessario quindi trasformarli in gradi per poterli posizionare nel piano cartesiano. Al fine di trasformare un angolo da gradi in radianti (o viceversa) è necessario imporre la seguente proporzione: angologradi : 180° = angoloradianti : π. Così facendo le soluzioni riportate corrispondo rispettivamente a 51.42°, 108°, 405°, 40° e 43.33°. Si noti che la risposta C riporta un angolo superiore a 360°. In tal caso basta sottrarre 360° per poterlo facilmente posizionare. Così facendo si trova 45°. L’unico angolo contenuto nel secondo o nel terzo quadrante è il secondo (risposta B).
Risposta non fornita
Soluzione : B. Si ricordi che il coseno assume valori negativi nel secondo e terzo quadrante. Gli angoli riportati non sono angoli noti, è necessario quindi trasformarli in gradi per poterli posizionare nel piano cartesiano. Al fine di trasformare un angolo da gradi in radianti (o viceversa) è necessario imporre la seguente proporzione: angologradi : 180° = angoloradianti : π. Così facendo le soluzioni riportate corrispondo rispettivamente a 51.42°, 108°, 405°, 40° e 43.33°. Si noti che la risposta C riporta un angolo superiore a 360°. In tal caso basta sottrarre 360° per poterlo facilmente posizionare. Così facendo si trova 45°. L’unico angolo contenuto nel secondo o nel terzo quadrante è il secondo (risposta B).
-
Domanda 14 di 20
14. Domanda
Categoria: MatematicaMarco ha preso tre voti. La media dei tre voti è 7 e la moda è 8, quanto vale il numero minore?
Corretto
Soluzione: A. Ricordiamo che la moda è il numero che appare più volte. Essendoci tre numeri, la cui media dà 7, e con moda 8, possiamo intuire che ci sono 2 voti pari a 8. Ora dobbiamo trovare il terzo voto: sappiamo che sommando i voti e dividendoli per 3, dovremo ottenere 7 (ossia la media). Imponendo l’equazione, abbiamo (x+8+8)/3 = 7, da cui x+16 = 21, x=5. Il voto più basso è quindi 5 (risposta A)
Non corretto
Soluzione: A. Ricordiamo che la moda è il numero che appare più volte. Essendoci tre numeri, la cui media dà 7, e con moda 8, possiamo intuire che ci sono 2 voti pari a 8. Ora dobbiamo trovare il terzo voto: sappiamo che sommando i voti e dividendoli per 3, dovremo ottenere 7 (ossia la media). Imponendo l’equazione, abbiamo (x+8+8)/3 = 7, da cui x+16 = 21, x=5. Il voto più basso è quindi 5 (risposta A)
Risposta non fornita
Soluzione: A. Ricordiamo che la moda è il numero che appare più volte. Essendoci tre numeri, la cui media dà 7, e con moda 8, possiamo intuire che ci sono 2 voti pari a 8. Ora dobbiamo trovare il terzo voto: sappiamo che sommando i voti e dividendoli per 3, dovremo ottenere 7 (ossia la media). Imponendo l’equazione, abbiamo (x+8+8)/3 = 7, da cui x+16 = 21, x=5. Il voto più basso è quindi 5 (risposta A)
-
Domanda 15 di 20
15. Domanda
Categoria: MatematicaQuante sono le coppie di numeri interi positivi (m,n) tali che mn=64?
Corretto
Soluzione : C. Vediamo che 64 può anche essere riscritto come 362=12961. Le coppie di numeri sono quindi 3 (risposta C).
Non corretto
Soluzione : C. Vediamo che 64 può anche essere riscritto come 362=12961. Le coppie di numeri sono quindi 3 (risposta C).
Risposta non fornita
Soluzione : C. Vediamo che 64 può anche essere riscritto come 362=12961. Le coppie di numeri sono quindi 3 (risposta C).
-
Domanda 16 di 20
16. Domanda
Categoria: MatematicaIn un test, per ogni risposta non data viene tolto 1 punto, per ogni riposta errata vengono tolti 3 punti e per ogni risposta corretta vengono dati 3 punti. Sapendo che ci sono 10 domande, quali sono i punteggi strettamente superiori a 25 che è possibile ottenere?
Corretto
Soluzione : D. Studiamo le possibili combinazioni, partendo da quella con il punteggio più alto. Se ottengo 10 risposte corrette, prenderò 3 x 10 = 30. La seconda situazione più positiva è quella in cui ottengo 9 risposte corrette e una non data. In tal caso il punteggio è di 3 x 9 + (-1) x 1 = 27-1 = 26. Da qui deduciamo che i punteggi da 27 a 29 non potranno mai essere ottenuti. Per cui risposta D.
Non corretto
Soluzione : D. Studiamo le possibili combinazioni, partendo da quella con il punteggio più alto. Se ottengo 10 risposte corrette, prenderò 3 x 10 = 30. La seconda situazione più positiva è quella in cui ottengo 9 risposte corrette e una non data. In tal caso il punteggio è di 3 x 9 + (-1) x 1 = 27-1 = 26. Da qui deduciamo che i punteggi da 27 a 29 non potranno mai essere ottenuti. Per cui risposta D.
Risposta non fornita
Soluzione : D. Studiamo le possibili combinazioni, partendo da quella con il punteggio più alto. Se ottengo 10 risposte corrette, prenderò 3 x 10 = 30. La seconda situazione più positiva è quella in cui ottengo 9 risposte corrette e una non data. In tal caso il punteggio è di 3 x 9 + (-1) x 1 = 27-1 = 26. Da qui deduciamo che i punteggi da 27 a 29 non potranno mai essere ottenuti. Per cui risposta D.
-
Domanda 17 di 20
17. Domanda
Categoria: MatematicaAdele ha una collezione di francobolli; sa di averne un po’ meno di 100, ma certamente almeno 30. Li dispone in fila per 7 e gli avanza un francobollo; poi li dispone in fila per 10 e stavolta gli avanzano 2 francobolli. Quanti francobolli ha in tutto?
Corretto
Soluzione : A. Dalle informazioni che abbiamo, sappiamo che il numero di francobolli è compreso tra 30 e 100, dividendolo per 7 darà resto 1 e dividendolo per 10 darà resto 2. Sapendolo che dividendolo per 10 darà resto 2, vuol dire che il numero delle unità è pari a 2.
Tra le soluzioni proposte che finiscono con 2 ci sono 32, 62 e 92. Vediamo quali fra questi numeri diviso per 7 dà resto 1. 32:7 = 4 con resto di 4, 62:7 = 8 con resto di 6, 92:7 = 13 con resto di 1. Da cui, deduciamo la risposta A.Non corretto
Soluzione : A. Dalle informazioni che abbiamo, sappiamo che il numero di francobolli è compreso tra 30 e 100, dividendolo per 7 darà resto 1 e dividendolo per 10 darà resto 2. Sapendolo che dividendolo per 10 darà resto 2, vuol dire che il numero delle unità è pari a 2.
Tra le soluzioni proposte che finiscono con 2 ci sono 32, 62 e 92. Vediamo quali fra questi numeri diviso per 7 dà resto 1. 32:7 = 4 con resto di 4, 62:7 = 8 con resto di 6, 92:7 = 13 con resto di 1. Da cui, deduciamo la risposta A.Risposta non fornita
Soluzione : A. Dalle informazioni che abbiamo, sappiamo che il numero di francobolli è compreso tra 30 e 100, dividendolo per 7 darà resto 1 e dividendolo per 10 darà resto 2. Sapendolo che dividendolo per 10 darà resto 2, vuol dire che il numero delle unità è pari a 2.
Tra le soluzioni proposte che finiscono con 2 ci sono 32, 62 e 92. Vediamo quali fra questi numeri diviso per 7 dà resto 1. 32:7 = 4 con resto di 4, 62:7 = 8 con resto di 6, 92:7 = 13 con resto di 1. Da cui, deduciamo la risposta A. -
Domanda 18 di 20
18. Domanda
Categoria: Pensiero CriticoLegga con attenzione i dati e le proposizioni seguenti e risponda alla prossima domanda
DATI
PROPOSIZIONI
Il barbiere di Carlo è aperto domani
Carlo è figlio di un barbiere
Il padre di Carlo dopodomani non lavora
Tutti i barbieri non lavorano domenica e lunedì, ma tutti gli altri giorni sì
A. Domani il padre di Carlo lavora
B. Carlo è un barbiere
C. Oggi è lunedì
D. Nessuna delle precedenti proposizioni è vera
In base ai dati precedenti, quale/i proposizione/i è/sono necessariamente vera/e?
Corretto
Soluzione : A. Analizziamo le proposizioni una per una, senza ipotesi rispetto a quanto riportato dai dati.
La proposizione A è vera: essendo il barbiere di Carlo aperto domani, e sapendo che tutti i barbieri lavorano (e non lavorano) nei medesimi giorni, il padre di Carlo domani lavora.
La proposizione B è indeterminata: non sappiamo nulla della professione di Carlo, ma solo di quella di suo padre.
La proposizione C è falsa: siccome i barbieri domani lavorano e dopodomani no, oggi dev’essere venerdì.
La proposizione D è falsa perché la proposizione A è vera.Non corretto
Soluzione : A. Analizziamo le proposizioni una per una, senza ipotesi rispetto a quanto riportato dai dati.
La proposizione A è vera: essendo il barbiere di Carlo aperto domani, e sapendo che tutti i barbieri lavorano (e non lavorano) nei medesimi giorni, il padre di Carlo domani lavora.
La proposizione B è indeterminata: non sappiamo nulla della professione di Carlo, ma solo di quella di suo padre.
La proposizione C è falsa: siccome i barbieri domani lavorano e dopodomani no, oggi dev’essere venerdì.
La proposizione D è falsa perché la proposizione A è vera.La risposta corretta è quindi la A.
Risposta non fornita
Soluzione : A. Analizziamo le proposizioni una per una, senza ipotesi rispetto a quanto riportato dai dati.
La proposizione A è vera: essendo il barbiere di Carlo aperto domani, e sapendo che tutti i barbieri lavorano (e non lavorano) nei medesimi giorni, il padre di Carlo domani lavora.
La proposizione B è indeterminata: non sappiamo nulla della professione di Carlo, ma solo di quella di suo padre.
La proposizione C è falsa: siccome i barbieri domani lavorano e dopodomani no, oggi dev’essere venerdì.
La proposizione D è falsa perché la proposizione A è vera.La risposta corretta è quindi la A.
-
Domanda 19 di 20
19. Domanda
Categoria: Pensiero Criticoa, b e c sono numeri reali tali che comunque se ne scelgano due la loro somma è maggiore o uguale a zero. Quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?
Corretto
Soluzione : E. Consideriamo i seguenti due casi (triplette di numeri) a = 1, b = 2, c=3 e a = -1, b = 2, c=3. Entrambe queste combinazioni di numeri soddisfano la condizione che ” comunque se ne scelgano due la loro somma è maggiore o uguale a zero”. Valutando ognuna delle risposta:
La prima è falsa, sebbene valga per la prima tripletta, non vale per la seconda, per cui non è forzatamente vera.
La seconda è falsa in quanto non è necessario che uno dei 3 numeri sia zero.
La terza è vera per la seconda tripletta, ma non per la prima, per cui non è forzatamente vera.
La quarta è falsa, sebbene valga per la prima tripletta, non vale per la seconda, per cui non è forzatamente vera.
Non ci rimane che la quinta. Provandola, capiamo che entrambe e le triplette soddisfano la condizione e che è quindi forzatamente vera.Non corretto
Soluzione : E. Consideriamo i seguenti due casi (triplette di numeri) a = 1, b = 2, c=3 e a = -1, b = 2, c=3. Entrambe queste combinazioni di numeri soddisfano la condizione che ” comunque se ne scelgano due la loro somma è maggiore o uguale a zero”. Valutando ognuna delle risposta:
La prima è falsa, sebbene valga per la prima tripletta, non vale per la seconda, per cui non è forzatamente vera.
La seconda è falsa in quanto non è necessario che uno dei 3 numeri sia zero.
La terza è vera per la seconda tripletta, ma non per la prima, per cui non è forzatamente vera.
La quarta è falsa, sebbene valga per la prima tripletta, non vale per la seconda, per cui non è forzatamente vera.
Non ci rimane che la quinta. Provandola, capiamo che entrambe e le triplette soddisfano la condizione e che è quindi forzatamente vera.Risposta non fornita
Soluzione : E. Consideriamo i seguenti due casi (triplette di numeri) a = 1, b = 2, c=3 e a = -1, b = 2, c=3. Entrambe queste combinazioni di numeri soddisfano la condizione che ” comunque se ne scelgano due la loro somma è maggiore o uguale a zero”. Valutando ognuna delle risposta:
La prima è falsa, sebbene valga per la prima tripletta, non vale per la seconda, per cui non è forzatamente vera.
La seconda è falsa in quanto non è necessario che uno dei 3 numeri sia zero.
La terza è vera per la seconda tripletta, ma non per la prima, per cui non è forzatamente vera.
La quarta è falsa, sebbene valga per la prima tripletta, non vale per la seconda, per cui non è forzatamente vera.
Non ci rimane che la quinta. Provandola, capiamo che entrambe e le triplette soddisfano la condizione e che è quindi forzatamente vera. -
Domanda 20 di 20
20. Domanda
Categoria: MatematicaCinque amici vogliono scambiarsi i portachiavi in modo tale che ciascuno di loro ne abbia uno differente da quello che aveva prima. In quanti modi diversi possono scambiarseli?
Corretto
Soluzione : E. Consideriamo le possibilità: il primo potrà darlo a 4 persone. Quello che ha ricevuto il primo, potrà dare il suo a una delle altre 4 persone. Il terzo, ossia colui che ha ricevuto il secondo portachiavi, potrà dare il suo a una delle tre persone rimaste senza portachiavi assegnato. Le due persone rimanenti dovranno forzatamente scambiarsi i portachiavi, quindi ciascuno dei due avrà una sola possibilità.
Il numero di modi possibili è quindi pari a 4 x 4 x 3 x 1 = 48 (risposta E).Non corretto
Soluzione : E. Consideriamo le possibilità: il primo potrà darlo a 4 persone. Quello che ha ricevuto il primo, potrà dare il suo a una delle altre 4 persone. Il terzo, ossia colui che ha ricevuto il secondo portachiavi, potrà dare il suo a una delle tre persone rimaste senza portachiavi assegnato. Le due persone rimanenti dovranno forzatamente scambiarsi i portachiavi, quindi ciascuno dei due avrà una sola possibilità.
Il numero di modi possibili è quindi pari a 4 x 4 x 3 x 1 = 48 (risposta E).Risposta non fornita
Soluzione : E. Consideriamo le possibilità: il primo potrà darlo a 4 persone. Quello che ha ricevuto il primo, potrà dare il suo a una delle altre 4 persone. Il terzo, ossia colui che ha ricevuto il secondo portachiavi, potrà dare il suo a una delle tre persone rimaste senza portachiavi assegnato. Le due persone rimanenti dovranno forzatamente scambiarsi i portachiavi, quindi ciascuno dei due avrà una sola possibilità.
Il numero di modi possibili è quindi pari a 4 x 4 x 3 x 1 = 48 (risposta E).