TOL Matematica – Demo
0 di 10 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Informazione
Bisogna indicare un indirizzo email |
|
Bisogna riempire questo campo |
Stai per iniziare la simulazione della sezione di matematica del TestOnLine (TOL) del Politecnico di Milano.
Questa versione dimostrativa si compone di 10 domande da svolgere in 30 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di matematica del TOL dura 75 minuti ed è composta da 25 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate del Corso Completo TOL POLIMI
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Non categorizzato
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo TOL POLIMI
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 10
1. Domanda
Quante soluzioni ammette l’equazione:
essendo x ∈ [0,π]:Corretto
Soluzione: C. Per il teorema fondamentale della goniometria si ricorda che sin2(x) + cos2(x) = 1, da cui si ricava che cos2(x) = 1 – sin2(x). Sostituendo l’espressione per il coseno appena trovato, all’interno dell’equazione si trova: sin2(x) = 3(1 – sin2(x)). Da quest’ultima si trova che sin2(x) = 3 – 3sin2(x)), da cui 4sin2(x) = 3. Si ha quindi che sin(x) = ±. Il seno assume tale valori per x = π⁄3 + 2kπ e per x = 2⁄3π + 2kπ con k numero intero. Questi sono infatti valori notevoli del seno che è necessario sapere per l’esame.
Adesso bisogna fare attenzione, essendo le soluzioni ristrette a x ∈ [0,π], quindi solo alla semicirconferenza superiore, solo due valori verificano l’equazione, ovvero x = π⁄3 e x = 2⁄3π.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo TOL
Non corretto
Soluzione: C. Per il teorema fondamentale della goniometria si ricorda che sin2(x) + cos2(x) = 1, da cui si ricava che cos2(x) = 1 – sin2(x). Sostituendo l’espressione per il coseno appena trovato, all’interno dell’equazione si trova: sin2(x) = 3(1 – sin2(x)). Da quest’ultima si trova che sin2(x) = 3 – 3sin2(x)), da cui 4sin2(x) = 3. Si ha quindi che sin(x) = ±. Il seno assume tale valori per x = π⁄3 + 2kπ e per x = 2⁄3π + 2kπ con k numero intero. Questi sono infatti valori notevoli del seno che è necessario sapere per l’esame.
Adesso bisogna fare attenzione, essendo le soluzioni ristrette a x ∈ [0,π], quindi solo alla semicirconferenza superiore, solo due valori verificano l’equazione, ovvero x = π⁄3 e x = 2⁄3π.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo TOL
Risposta non fornita
Soluzione: C. Per il teorema fondamentale della goniometria si ricorda che sin2(x) + cos2(x) = 1, da cui si ricava che cos2(x) = 1 – sin2(x). Sostituendo l’espressione per il coseno appena trovato, all’interno dell’equazione si trova: sin2(x) = 3(1 – sin2(x)). Da quest’ultima si trova che sin2(x) = 3 – 3sin2(x)), da cui 4sin2(x) = 3. Si ha quindi che sin(x) = ±. Il seno assume tale valori per x = π⁄3 + 2kπ e per x = 2⁄3π + 2kπ con k numero intero. Questi sono infatti valori notevoli del seno che è necessario sapere per l’esame.
Adesso bisogna fare attenzione, essendo le soluzioni ristrette a x ∈ [0,π], quindi solo alla semicirconferenza superiore, solo due valori verificano l’equazione, ovvero x = π⁄3 e x = 2⁄3π.
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione dettagliata del Corso Completo TOL
-
Domanda 2 di 10
2. Domanda
Sia x = , allora:
Corretto
Soluzione: A. Al fine di quantificare x, esprimiamo innanzitutto il numero all’interno della radice in forma razionale (come frazione): 0,0027 = . Possiamo notare che 27 = 33 e che 10000 = 104, per cui = = . Possiamo conseguentemente estrarre dalla radice un 3 ed un 10: = 3⁄10. Mentre 3∕10 sappiamo corrispondere a 0,3, dobbiamo quantificare e per farlo necessitiamo di sapere la radice terza di. Tale radice non dà un numero intero ma possiamo dire che 2 = = < < < = 3, ovvero che 1⁄3 < < 1⁄2. Da questa conclusione se ne deduce che 0,3⁄3 < 3⁄10 < 0,3⁄2 da cui possiamo concludere la risposta 0,1 < x < 0,15.
Non corretto
Soluzione: A. Al fine di quantificare x, esprimiamo innanzitutto il numero all’interno della radice in forma razionale (come frazione): 0,0027 = . Possiamo notare che 27 = 33 e che 10000 = 104, per cui = = . Possiamo conseguentemente estrarre dalla radice un 3 ed un 10: = 3⁄10. Mentre 3∕10 sappiamo corrispondere a 0,3, dobbiamo quantificare e per farlo necessitiamo di sapere la radice terza di. Tale radice non dà un numero intero ma possiamo dire che 2 = = < < < = 3, ovvero che 1⁄3 < < 1⁄2. Da questa conclusione se ne deduce che 0,3⁄3 < 3⁄10 < 0,3⁄2 da cui possiamo concludere la risposta 0,1 < x < 0,15.
Risposta non fornita
Soluzione: A. Al fine di quantificare x, esprimiamo innanzitutto il numero all’interno della radice in forma razionale (come frazione): 0,0027 = . Possiamo notare che 27 = 33 e che 10000 = 104, per cui = = . Possiamo conseguentemente estrarre dalla radice un 3 ed un 10: = 3⁄10. Mentre 3∕10 sappiamo corrispondere a 0,3, dobbiamo quantificare e per farlo necessitiamo di sapere la radice terza di. Tale radice non dà un numero intero ma possiamo dire che 2 = = < < < = 3, ovvero che 1⁄3 < < 1⁄2. Da questa conclusione se ne deduce che 0,3⁄3 < 3⁄10 < 0,3⁄2 da cui possiamo concludere la risposta 0,1 < x < 0,15.
-
Domanda 3 di 10
3. Domanda
A quale delle seguenti funzioni corrisponde quella riportata in figura?
Corretto
Soluzione: E. Dal grafico è possibile notare che per x = 0, la funzione passa per 0. Tra le funzioni proposte la A, la C e la E soddisfano tale condizione. Inoltre si può notare che per x = π⁄2, l’armonica in figura assume valore 0. Testando le funzioni proposte si nota che la A assume valore 3⁄10 sin = 3⁄10 × 1 = 3⁄10, la C assume valore 1⁄2 sin = 1⁄2 ×-1 = – 1⁄2, mentre la E prende valore 3⁄10 sin = 3⁄10 sin(π) = 0. La E è quindi la risposta corretta.
Non corretto
Soluzione: E. Dal grafico è possibile notare che per x = 0, la funzione passa per 0. Tra le funzioni proposte la A, la C e la E soddisfano tale condizione. Inoltre si può notare che per x = π⁄2, l’armonica in figura assume valore 0. Testando le funzioni proposte si nota che la A assume valore 3⁄10 sin = 3⁄10 × 1 = 3⁄10, la C assume valore 1⁄2 sin = 1⁄2 ×-1 = – 1⁄2, mentre la E prende valore 3⁄10 sin = 3⁄10 sin(π) = 0. La E è quindi la risposta corretta.
Risposta non fornita
Soluzione: E. Dal grafico è possibile notare che per x = 0, la funzione passa per 0. Tra le funzioni proposte la A, la C e la E soddisfano tale condizione. Inoltre si può notare che per x = π⁄2, l’armonica in figura assume valore 0. Testando le funzioni proposte si nota che la A assume valore 3⁄10 sin = 3⁄10 × 1 = 3⁄10, la C assume valore 1⁄2 sin = 1⁄2 ×-1 = – 1⁄2, mentre la E prende valore 3⁄10 sin = 3⁄10 sin(π) = 0. La E è quindi la risposta corretta.
-
Domanda 4 di 10
4. Domanda
Quanto vale il rapporto tra media e varianza dei seguenti numeri?
Corretto
Soluzione: E. Per risolvere tale esercizio è necessario calcolare media e varianza dei dati riportati.
Per calcolare la media è sufficiente sommare i dati e dividerli per il loro numero: ossia = 2.
Per calcolare la varianza (definita come lo scarto quadratico medio) consigliamo di procedere per i seguenti tre passi:1. Sottrarre a ciascun dato la media, ottenendo –1 0 1;
2. Elevare ciascun dato dato al quadrato, ottenendo 1 0 1;
3. Calcolare la media dei dati precedentemente creati, cioè = 2⁄3.
Facendo il rapporto tra la media e la varianza si ottiene = 3, da cui si deduce che la E è la risposta corretta.
Non corretto
Soluzione: E. Per risolvere tale esercizio è necessario calcolare media e varianza dei dati riportati.
Per calcolare la media è sufficiente sommare i dati e dividerli per il loro numero: ossia = 2.
Per calcolare la varianza (definita come lo scarto quadratico medio) consigliamo di procedere per i seguenti tre passi:1. Sottrarre a ciascun dato la media, ottenendo –1 0 1;
2. Elevare ciascun dato dato al quadrato, ottenendo 1 0 1;
3. Calcolare la media dei dati precedentemente creati, cioè = 2⁄3.
Facendo il rapporto tra la media e la varianza si ottiene = 3, da cui si deduce che la E è la risposta corretta.
Risposta non fornita
Soluzione: E. Per risolvere tale esercizio è necessario calcolare media e varianza dei dati riportati.
Per calcolare la media è sufficiente sommare i dati e dividerli per il loro numero: ossia = 2.
Per calcolare la varianza (definita come lo scarto quadratico medio) consigliamo di procedere per i seguenti tre passi:1. Sottrarre a ciascun dato la media, ottenendo –1 0 1;
2. Elevare ciascun dato dato al quadrato, ottenendo 1 0 1;
3. Calcolare la media dei dati precedentemente creati, cioè = 2⁄3.
Facendo il rapporto tra la media e la varianza si ottiene = 3, da cui si deduce che la E è la risposta corretta.
-
Domanda 5 di 10
5. Domanda
Dati un cilindro ed un cono di ugual base, quanto deve essere l’altezza del cono, rispetto a quella del cilindro, affinché abbiano lo stesso volume?
Corretto
Soluzione: B. Un modo pratico per risolvere questi quesiti di geometria, è supporre dei valori per certe grandezze. In particolare, supponendo che l’area di base del cono e del cilindro misuri 1 e che l’altezza del cilindro misuri anch’essa 1, possiamo determinare di quanto deve essere più alto il cono affinché abbia lo stesso volume del cilindro. Si ricorda che il volume del cilindro si calcola come V= base × altezza quindi V= 1 × 1 = 1. Il volume del cono, chiamando h la sua altezza misura V= 1⁄3 × base × altezza = 1⁄3 × 1 × h. Dovendo essere uguali, anche il volume del cono dovrà essere uguale a 1, quindi 1⁄3h = 1, quindi h = 3. L’altezza del cono deve essere il triplo di quella del cilindro.
Non corretto
Soluzione: B. Un modo pratico per risolvere questi quesiti di geometria, è supporre dei valori per certe grandezze. In particolare, supponendo che l’area di base del cono e del cilindro misuri 1 e che l’altezza del cilindro misuri anch’essa 1, possiamo determinare di quanto deve essere più alto il cono affinché abbia lo stesso volume del cilindro. Si ricorda che il volume del cilindro si calcola come V= base × altezza quindi V= 1 × 1 = 1. Il volume del cono, chiamando h la sua altezza misura V= 1⁄3 × base × altezza = 1⁄3 × 1 × h. Dovendo essere uguali, anche il volume del cono dovrà essere uguale a 1, quindi 1⁄3h = 1, quindi h = 3. L’altezza del cono deve essere il triplo di quella del cilindro.
Risposta non fornita
Soluzione: B. Un modo pratico per risolvere questi quesiti di geometria, è supporre dei valori per certe grandezze. In particolare, supponendo che l’area di base del cono e del cilindro misuri 1 e che l’altezza del cilindro misuri anch’essa 1, possiamo determinare di quanto deve essere più alto il cono affinché abbia lo stesso volume del cilindro. Si ricorda che il volume del cilindro si calcola come V= base × altezza quindi V= 1 × 1 = 1. Il volume del cono, chiamando h la sua altezza misura V= 1⁄3 × base × altezza = 1⁄3 × 1 × h. Dovendo essere uguali, anche il volume del cono dovrà essere uguale a 1, quindi 1⁄3h = 1, quindi h = 3. L’altezza del cono deve essere il triplo di quella del cilindro.
-
Domanda 6 di 10
6. Domanda
Sia n ∈ ℕ, l’espressione
è uguale a:Corretto
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione del tipo “corretto/errato” del Corso Completo TOL
Non corretto
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione del tipo “corretto/errato” del Corso Completo TOL
Risposta non fornita
Questo è il modo in cui sono visualizzate le correzioni nelle simulazioni con correzione del tipo “corretto/errato” del Corso Completo TOL
-
Domanda 7 di 10
7. Domanda
Considerata nel piano cartesiano Oxy una retta di equazione 2x– 2y + 4 = 0, quale angolo forma quest’ultima con l’asse delle x?
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 8 di 10
8. Domanda
Per quali x ∈ ℝ è verificata la seguente equazione?
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 9 di 10
9. Domanda
Siano a = 3100 e b = a⁄20, allora:
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 10 di 10
10. Domanda
Sia a = 10114, a quanto equivale in base 10?
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
TOL Fisica – Demo
0 di 5 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di fisica del TestOnLine (TOL) del Politecnico di Milano.
Questa versione dimostrativa si compone di 5 domande da svolgere in 10 minuti.
Ti ricordiamo che anche la prova completa di fisica del TOL dura 10 minuti ed è composta da 5 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate del Corso Completo TOL POLIMI
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
-
Non categorizzato
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo TOL POLIMI
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 5
1. Domanda
Quando una sorgente sonora si avvicina a un osservatore, la frequenza che egli riceve:
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 2 di 5
2. Domanda
Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale?
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 3 di 5
3. Domanda
Ricordando che le molecole dei gas alla stessa temperatura hanno la stessa energia cinetica media, il rapporto tra le velocità medie delle molecole d’idrogeno (peso molecolare 1) e di berillio (peso molecolare 9) alla stessa temperatura è pari a:
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 4 di 5
4. Domanda
Sapendo che un atomo di magnesio comune ha 12 protoni, 12 elettroni e 12 neutroni, quale delle seguenti combinazioni è un possibile isotopo di tale atomo?
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
-
Domanda 5 di 5
5. Domanda
Quanto vale la corrente transitante per la resistenza da 20Ω in figura?
Corretto
Non corretto
Risposta non fornita
TOL Comprensione Verbale – Demo
0 di 2 domande completate
Domande:
- 1
- 2
Informazione
Stai per iniziare la simulazione della sezione di comprensione verbale del TestOnLine (TOL) del Politecnico di Milano.
Questa versione dimostrativa si compone di 2 domande da svolgere in 5 minuti.
Ti ricordiamo che invece la prova completa di comprensione verbale del TOL dura 10 minuti ed è composta da 5 domande.
Puoi esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate del Corso Completo TOL POLIMI
Durante la prova potrai rivedere le domande a cui hai già dato risposta. Allo scadere del tempo, il test si concluderà automaticamente mostrandoti le risposte ai quesiti.
Assicurati di essere in un ambiente tranquillo in quanto non sarà possibile interrompere lo svolgimento se non terminando e iniziando nuovamente la prova.
Premi il tasto sottostante per iniziare la prova.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Punteggio finale: 0
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con penalità 0
-
Comprensione Verbale
Risposte fornite: 0
Risposte corrette: 0 con punteggio 0
Risposte non corrette: 0 con punteggio 0
-
Vuoi metterti alla prova con altre simulazioni per prepararti e ripassare ciò che c’è da sapere per superare rapidamente l’esame? Continua ad esercitarti con le simulazioni complete e le correzioni dettagliate:
Vai al Corso Completo TOL POLIMI
Leggi le opinioni degli altri studenti o contattaci per qualsiasi informazione. Consulta anche la pagina dei Codici Sconto per verificare le promozioni disponibili.
Premi su “Visualizza Risposte” per vedere le correzioni.
- 1
- 2
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 2
1. Domanda
Da “Disobbidienza Civile” di Henry David Thoreau
Accetto di tutto cuore l’affermazione, – “Il governo migliore è quello che governa meno”, e vorrei vederla messa in pratica più rapidamente e sistematicamente. Se attuata, essa porta infine a quest’altra affermazione, alla quale pure credo, – “Il miglior governo è quello che non governa affatto”, e quando gli uomini saranno pronti, sarà proprio quello il tipo di governo che avranno. Il governo è nell’ipotesi migliore solo un espediente; ma la maggior parte dei governi sono di solito espedienti inutili, e tutti i governi sono tali di quando in quando. Le obiezioni che sono state sollevate contro l’esistenza di un esercito permanente, ed esse sono molte, sono consistenti e meriterebbero di prevalere, potrebbero essere sollevate anche contro l’esistenza di un governo permanente. L’esercito permanente è solo un braccio del governo permanente. Il governo stesso, che è soltanto la forma nella quale il popolo ha scelto di esercitare la propria volontà, è allo stesso modo suscettibile di abusi e di deviazioni, prima ancora che il popolo possa agire mediante esso. Prova di ciò è l’attuale guerra contro il Messico, ad opera di un numero relativamente piccolo di individui che si servono del governo permanente come di un proprio strumento; in fondo, il popolo non avrebbe acconsentito a quest’impresa. Questo governo americano, – che cos’è se non una tradizione, anche se recente, che si sforza di trasmettersi inalterata ai posteri, ma che sta perdendo parte della propria integrità istante dopo istante? Non ha la vitalità e la forza di un singolo uomo vivente, dal momento che un solo uomo è in grado di piegarlo alla sua volontà. Si tratta di una sorta di cannone di legno per il popolo stesso; e, se le persone dovessero usarlo per davvero gli uni contro gli altri, sicuramente si spezzerà. Ma è necessario nonostante ciò, perché il popolo deve avere un qualche complicato macchinario, e deve poterne sentire il rumore, per soddisfare la sua idea di governo. In questo modo i governi mostrano come sia facile che gli uomini si lascino ingannare, persino che essi stessi si autoingannino, per proprio vantaggio. È notevole, dobbiamo tutti ammetterlo; tuttavia questo governo, da parte sua, non ha mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti. Esso non mantiene libero il paese. Esso non colonizza l’Ovest. Esso non fornisce istruzione. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo. Infatti il governo è un espediente mediante il quale gli uomini potrebbero tranquillamente lasciarsi in pace a vicenda; e, come si è detto, quanto più i governati vengono da esso lasciati in pace, tanto più è vantaggioso. Se scambi e commerci non fossero fatti di gomma, non riuscirebbero mai a superare gli ostacoli che i legislatori pongono continuamente sulla loro strada; e se uno dovesse giudicare questi uomini soltanto in base agli effetti delle loro azioni, e non, in parte, in base alle loro intenzioni, essi meriterebbero d’essere considerati e puniti come quei malvagi che ostruiscono i binari ferroviari. Tuttavia, per parlare in modo pratico e da cittadino, a differenza di coloro che si definiscono anarchici io non chiedo che si abolisca immediatamente il governo, ma chiedo immediatamente un governo migliore. Si lasci che ogni uomo renda noto quale tipo di governo susciterebbe in lui il rispetto, e quello sarà il primo passo per riuscire ad ottenerlo.
1) Secondo l’autore, l’attività dei governi nella sua epoca e in quelle precedenti è stata:
Corretto
Soluzione: D. L’autore afferma che nel futuro l’attività di governo dovrà essere nulla, ma solo quando gli uomini saranno pronti. Secondo Thoreau, i governi visti fino al suo tempo sono stati “tali di quando in quando”, quindi con attività saltuaria.
Non corretto
Soluzione: D. L’autore afferma che nel futuro l’attività di governo dovrà essere nulla, ma solo quando gli uomini saranno pronti. Secondo Thoreau, i governi visti fino al suo tempo sono stati “tali di quando in quando”, quindi con attività saltuaria.
Risposta non fornita
Soluzione: D. L’autore afferma che nel futuro l’attività di governo dovrà essere nulla, ma solo quando gli uomini saranno pronti. Secondo Thoreau, i governi visti fino al suo tempo sono stati “tali di quando in quando”, quindi con attività saltuaria.
-
Domanda 2 di 2
2. Domanda
2) Thoreau afferma che il governo americano:
Corretto
Risposta E. Thoreau critica fortemente il governo americano di avere peccato di non aver “mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti […]. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo”. Quindi, il popolo ha raggiunto tutti i successi non grazie al suo governo, bensì alla propria volontà.
Non corretto
Risposta E. Thoreau critica fortemente il governo americano di avere peccato di non aver “mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti […]. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo”. Quindi, il popolo ha raggiunto tutti i successi non grazie al suo governo, bensì alla propria volontà.
Risposta non fornita
Risposta E. Thoreau critica fortemente il governo americano di avere peccato di non aver “mai portato avanti nessuna impresa con la stessa alacrità con la quale è venuto meno ai propri compiti […]. Il carattere innato del popolo americano ha ottenuto tutto quello che è stato ottenuto; ed avrebbe fatto qualcosa di più, se il governo non si fosse talvolta messo in mezzo”. Quindi, il popolo ha raggiunto tutti i successi non grazie al suo governo, bensì alla propria volontà.
Sezione di inglese
La sezione di inglese è parte del Corso Completo TENG POLIMI o del Corso Completo Plus POLIMI + POLITO (TOL+TENG+TIL).