Che punteggio devo fare al TOL per entrare al Politecnico di Milano?

Stai per affrontare o vuoi affrontare il TOL del Politecnico di Milano? Ma quale punteggio serve per entrare?

La risposta, ahimè, è DIPENDE.

Preparati ad affrontare il TOL Polimi, prova subito la simulazione gratuita del test di Unitest!

I punteggi nel TOL

Iniziamo con il vedere come vengono calcolati i punteggi nel TOL:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • – 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

ed assegnando:

  • peso 1/3 ad ogni quesito di Inglese
  • peso 2,6 ad ogni quesito di Logica, Matematica e Statistica
  • peso 3 ad ogni quesito di Comprensione verbale
  • peso 2 ad ogni quesito di Fisica

Il punteggio minimo ottenuto al TOL, per essere ammessi, deve essere pari o maggiore a 20,00 punti. Nel caso di punteggio minore di 60 vengono attribuiti gli OFA TEST (Obblighi Formativi Aggiuntivi).
Quando, considerando la sola sezione di Inglese, il numero di risposte esatte è inferiore a 24 viene attribuito un OFA DI INGLESE.

Immatricolazione anticipata – Prima fase di immatricolazione

Se hai superato il TOL ANTICIPATO (vedi subito le date nel nostro articolo) o TOLC-I nel 2024 con punteggio arrotondato uguale o maggiore a 75 quando eri iscritto al penultimo anno delle superiori e ti diplomerai nel 2025, puoi accedere alla prima fase di immatricolazione ANTICIPATA per l’a.a. 2025/2026 e potrai immatricolarti a qualsiasi corso desideri. Se ti dimentichi di farlo, potrai accedere alle graduatorie nelle fasi successive, come descritto sotto.

N.B.: Se hai superato il TOL ANTICIPATO o TOLC-I nel 2024 (quando eri in quarta superiore) con punteggio arrotondato uguale o maggiore a 30 e inferiore a 75, potrai accedere alla seconda, terza e quarta fase di immatricolazione ma concorrendo ai posti, come i candidati dell’immatricolazione standard.

Invece, se sei ora al quarto anno delle superiori, potrai provare il TOL ANTICIPATO, e se avrai un punteggio arrotondato superiore a 75, potrai garantirti l’immatricolazione anticipata nell’anno accademico 2026/2027.

Immatricolazione Standard – Seconda, terza e quarta fase di immatricolazione

Se sei un candidato in possesso di un titolo di Scuola secondaria di secondo grado o se lo otterrai nell’anno scolastico 2024/25 potrai sostenere il test denominato TOL STANDARD. In questo caso potrai accedere solo tramite all’immatricolazione standard. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria è necessario che i candidati esprimano, se non espresse in precedenza, fino a cinque preferenze in ordine di priorità; i candidati che si iscrivono ad un TOL -TEST STANDARD nell’anno 2025 devono esprimere le preferenze al momento dell’iscrizione al test.

Gli esiti dell’immatricolazione standard

Dall’immatricolazione standard potrai risultare:

  • ASSEGNATO: devi immatricolarti entro le ore 23:59 di due giorni successivi alla pubblicazione o sarai considerato rinunciatario nella fase di immatricolazione in corso, ma potrai richiedere l’inserimento nelle graduatorie della fase successiva
  • PRENOTATO: puoi o immatricolarti al corso per il quale risulta prenotato entro due giorni dalla pubblicazione o richiedere l’inserimento nelle graduatorie della fase successiva
  • IN ATTESA: non puoi immatricolarti ma potrai richiedere l’inserimento nelle graduatorie della fase successiva 
  • POSTI ESAURITI: non vi sono più posti disponibili per le facoltà scelte

Vediamo le 3 fasi standard in dettaglio.

Seconda fase di immatricolazione standard

Dopo il 16 giugno 2025 vengono pubblicati i posti rimanenti dall’immatricolazione anticipata. A questo punto, concorrerai per i posti rimanenti, in base al tuo punteggio, attraverso il cosiddetto “inserimento in graduatoria”. La richiesta di inserimento in graduatoria si potrà effettuare dal 16 al 19 giugno 2025. Sarà possibile variare le preferenze fino al 19 giugno 2025.

Prima graduatoria

Il 23 giugno alle ore 10:30 sarà pubblicata la prima graduatoria della immatricolazione standard. Se le domande a un certo corso di laurea saranno superiori al numero di posti, allora non basterà aver superato il test, ma verranno selezionati gli studenti con il punteggio al TOL più elevato. Dal 23 al 25 giugno sarà possibile immatricolarsi. Se risulterai utile per l’immatricolazione ad uno dei corsi da te indicati nelle preferenze e non ti immatricolerai nei tempi e con le modalità previste verrai considerato RINUNCIATARIO.

Seconda graduatoria

A partire dalle ore 10:30 del 30 giugno 2025 viene pubblicata la seconda graduatoria. Il meccanismo sarà il medesimo che nella prima graduatoria, salvo che i posti saranno ancora meno e il punteggio per entrare ancora superiore. 

La richiesta inserimento in graduatoria sui posti rimasti disponibili si potrà effettuare entro il 2 luglio 2025.

Terza graduatoria

Il 7 luglio 2025 alle ore 10:30 sarà pubblicata la terza graduatoria. Entro il 9 luglio sarà possibile immatricolarsi.

Quarta graduatoria

Il 14 luglio 2025 alle ore 10:30 sarà pubblicata la quarta graduatoria. Entro il 16 luglio sarà possibile immatricolarsi.

Terza fase di immatricolazione – Posti residui

Possono accedere alla terza fase tutti i candidati in possesso dei requisiti già indicati per la seconda fase standard e che non si sono ancora immatricolati, compresi coloro che erano risultati rinunciatari. 

A partire dal 21 luglio 2025 alle 10:30  verranno pubblicati i posti eventualmente ancora disponibili nei corsi di laurea. I candidati potranno chiedere di essere presi in considerazione per le graduatorie attraverso l’inserimento di nuove preferenze entro mezzanotte del giorno 24 luglio 2025, inserendo fino ad un massimo di cinque preferenze di corso in ordine di priorità.

La prima graduatoria della terza fase verrà pubblicata il 28 luglio 2025. I candidati idonei potranno immatricolarsi entro il 30 luglio 2025.

La seconda graduatoria della terza fase verrà pubblicata il 4 agosto 2025 e gli studenti potranno immatricolarsi entro il 6 agosto.

Quarta fase di immatricolazione – Ulteriori Posti residui

ossono accedere alla quarta fase tutti i candidati in possesso dei requisiti già indicati per la terza fase e che non si sono ancora immatricolati, compresi coloro che erano risultati rinunciatari. 

A partire dal 25 agosto 2025 alle 10:30  verranno pubblicati i posti eventualmente ancora disponibili nei corsi di laurea. I candidati potranno chiedere di essere presi in considerazione per le graduatorie attraverso l’inserimento di nuove preferenze entro mezzanotte del giorno 28 agosto 2025, inserendo fino ad un massimo di cinque preferenze di corso in ordine di priorità.

La prima graduatoria della quarta fase verrà pubblicata il 1 settembre 2025. I candidati idonei potranno immatricolarsi entro il 3 settembre 2025.
La seconda graduatoria della quarta fase verrà pubblicata l’8 settembre 2025. I candidati idonei potranno immatricolarsi entro il 10 settembre 2025.

Conclusioni

Di seguito un riepilogo delle fasi di immatricolazione:

riepilogo delle fasi di immatricolazione polimi
Tabella di riepilogo delle fasi di immatricolazione Polimi

Da quanto visto sopra quindi é evidente come il punteggio sia quindi cruciale, e sempre più spesso non basta raggiungere la soglia minima. In alcuni casi, il punteggio richiesto per entrare in un corso, nelle fasi di immatricolazione standard, può superare anche gli 80 punti su 100!

Cosa aspetti? Preparati subito con Unitest e non perdere la possibilità di entrare al Politecnico di Milano!

Preparati ad affrontare il TOL Polimi, prova subito la simulazione gratuita del test di Unitest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *